+

Connect-i ha accelerato lo sviluppo del 40 % e ha migliorato la sicurezza con GitLab

  • Eliminazione della toolchain
  • Riduzione dei ticket di deployment
  • Processi automatizzati
SettoreInformation Technology
Dipendenti20
LocalitàPréverenges, Svizzera

Vuoi scoprire i vantaggi di GitLab Ultimate per il tuo team?

Prova Ultimate gratis

Connect-i si occupa dello sviluppo e aggiornamento di Opigno, un sistema di gestione dell'apprendimento per creare, gestire e misurare i corsi di formazione. Questo sistema di e-learning offre opzioni personalizzate di apprendimento sociale, apprendimento misto e gamification. Quando è arrivato il momento di aggiornare il proprio prodotto di punta, Connect-i si è rivolta alla piattaforma end-to-end di GitLab.

L'azienda svizzera, i cui clienti spaziano dagli enti governativi a grandi società, incontrava difficoltà dovute alla frammentazione e alle inefficienze, nonché ai ritardi e alle incongruenze causati dalle attività manuali. Adottando GitLab, ha trasformato le sue competenze DevSecOps e ora sta sviluppando l'ultima versione di Opigno in modo più efficiente, sicuro e collaborativo. Solo due tecnici gestiscono ogni aspetto del lavoro DevSecOps e di sicurezza per tutta l'azienda, composta da 20 persone. Gli ostacoli che hanno dovuto affrontare sono quelli condivisi dagli sviluppatori di tutto il mondo: toolchain complesse, integrazione della sicurezza e requisiti di conformità. Per Connect-i, risolvere queste sfide universali non significava solo migliorare l'efficienza, ma era essenziale per restare competitivi nel mercato, dal momento che il suo software è usato da aziende in tutto il mondo.

La qualità del nostro software è migliorata nettamente. Avere tutto in un unico posto (codice, ticket, CI/CD e test) ci ha aiutato ad accelerare il nostro lavoro di una percentuale tra il 30 % e il 40 %.

- Axel Minck, CEO, Connect-i

Connect-i, fondata nel 2008, opera nel mercato altamente competitivo dei sistemi di gestione dell'apprendimento, ma offre anche servizi avanzati di sicurezza informatica per aziende multinazionali, come i test di penetrazione, insieme alla progettazione e allo sviluppo web di Drupal. Opigno, il suo principale sistema di gestione dell'apprendimento e la prima fonte di guadagno aziendale, è usato da oltre 10.000 società e da più di 1 milione di utenti quotidianamente in tutto il mondo.

Velocità e sicurezza: i due pilastri fondamentali nella ricostruzione del prodotto chiave di Connect-i

Per l'azienda è fondamentale che Opigno non solo funzioni in modo ottimale, ma sia anche aggiornato con le ultime funzionalità e soddisfi le esigenze dei clienti.

A ostacolare il suo percorso era una toolchain frammentata che causava processi disgiunti e una visibilità limitata nelle pipeline CI/CD. Con solo due tecnici a supporto di una piattaforma usata da milioni di persone, il team DevSecOps di Connect-i era sopraffatto dalle lunghe attività manuali. Lo sviluppo e la distribuzione degli aggiornamenti erano lenti, tediosi e soggetti a errori, perciò era complesso mantenere la piattaforma aziendale competitiva e il prodotto principale aggiornato. Trattandosi di un'azienda che fornisce software mission-critical a società globali, era fondamentale colmare questo divario tra capacità e aspettative.

Nel 2022, Connect-i ha adottato la Community Edition della piattaforma DevSecOps di GitLab, abbandonando un complicato mosaico di strumenti che includeva il repository Packagist, Bitbucket e Jenkins. Il consolidamento in un'unica piattaforma ha immediatamente semplificato i processi di sviluppo ed eliminato i problemi di integrazione.

Nel 2023 Connect-i ha effettuato l'upgrade a GitLab Premium per sfruttare ancora più funzionalità, come i servizi di assistenza clienti, le opzioni di sicurezza e controllo rafforzate e le funzionalità aggiuntive di gestione dei progetti. Questo cambiamento ha permesso di aumentare l'efficienza, eliminare gli sprechi di tempo e garantire che la sicurezza fosse un obiettivo primario fin dall'inizio dello sviluppo. Inoltre, ha ridotto del 30 % il carico di lavoro relativo alla sicurezza.

"La qualità del nostro software è migliorata nettamente", afferma Axel Minck, CEO di Connect-i. "Avere tutto in un unico posto, codice, ticket, CI/CD e test, ci ha aiutato ad accelerare il nostro lavoro dal 30 % al 40 %. Ha semplificato la collaborazione, ridotto gli errori e ci ha permesso di rilasciare aggiornamenti rapidamente, soprattutto per la nostra versione enterprise, dove la qualità e la velocità contano davvero."

Connect-i ha usato GitLab per creare nuove funzionalità in due versioni successive di Opigno. Ora sta lavorando a un'altra versione importante, sviluppandola da zero con la piattaforma DevSecOps. "Stiamo gestendo l'intero ciclo di vita dello sviluppo in GitLab, dallo sviluppo alle revisioni del codice, fino al controllo qualità, alla documentazione e alle pipeline CI/CD personalizzate con analisi e test del codice tramite linting", aggiunge Minck. "GitLab è stato essenziale per trasformare questo prodotto e ci ha dato il pieno controllo su ogni aspetto dello sviluppo, garantendo una qualità elevata."

Come racconta Minck, l'azienda ora sviluppa software in modo più rapido ed efficiente, poiché le attività manuali che prima richiedevano giorni vengono realizzate in poche ore grazie all'automazione. Inoltre, Connect-i ha più certezza che il codice sia sicuro grazie alla scansione dei container integrata e ai test statici e dinamici di sicurezza delle applicazioni.

"Senza dubbio, centralizzare i nostri flussi di lavoro in GitLab ha eliminato inutili commutazioni di contesto e il sovraccarico della toolchain", afferma Minck. "Tutto ciò è importante per rilevare tempestivamente le vulnerabilità, sia nel codice che nell'infrastruttura: un aspetto fondamentale per noi e per i nostri clienti aziendali, che si aspettano un software sicuro e conforme."

Grande impatto, piccolo team

Queste efficienze create con l'automazione, la sicurezza integrata e la semplificazione sono proprio ciò di cui una piccola impresa ha bisogno per rafforzare un mini-team di due persone, che potrà così sfruttare risorse limitate e ottenere un impatto enorme.

"Abbiamo un team piccolissimo, e GitLab ci consente di fare di più con meno persone", afferma Minck. "È assolutamente fondamentale. Grazie a questa piattaforma le attività di routine, come il test, il deployment e la scansione, sono automatizzate, in modo che siano più fluide e richiedano meno tempo e fatica. Ci permette di fare di più con meno risorse, oltre a consentirci di soddisfare le aspettative dei clienti, competere meglio con le aziende più grandi ed espandere la nostra portata sul mercato. Nel complesso, rende più forte una piccola impresa."

Eliminando i problemi precedenti come il cambio di contesto, la frammentazione e le sfide di gestione causate dalla vecchia toolchain, il team DevSecOps di Connect-i oggi risparmia tempo e denaro. In totale, nell'ultimo anno e mezzo ha risparmiato oltre 1.400 ore di sviluppo.

"GitLab riunisce tutte le funzioni in una piattaforma unificata, perciò non perdiamo più tempo a svolgere le stesse attività manuali ripetutamente", afferma Minck. "Ora il nostro team può concentrarsi di più su ciò che conta davvero: scrivere codice, migliorare la sicurezza, ottimizzare le prestazioni e distribuire funzionalità più velocemente. Stiamo anche investendo più tempo per perfezionare le nostre pratiche DevSecOps e automatizzare le attività di conformità, a vantaggio diretto delle operazioni interne e della soddisfazione dei clienti."

Aumentare la conformità per soddisfare gli standard aziendali

Con le funzionalità integrate di sicurezza, l'automazione e la documentazione di GitLab, il piccolo team di Connect-i può implementare pratiche di sicurezza e conformità di livello aziendale che normalmente richiederebbero una squadra di lavoro dedicata. Rispettare una miriade di certificazioni e norme è un grande lavoro per le aziende di qualsiasi dimensione, anche per le grandi imprese, quindi semplificare e rendere più efficiente questa incombenza è un enorme vantaggio.

Connect-i lavora con grandi società che si aspettano che l'azienda e il suo software rispettino le prassi e gli obblighi governativi, come ISO 27001, la norma riconosciuta a livello internazionale per la gestione delle informazioni aziendali sensibili, quali i dati finanziari, la proprietà intellettuale e i dati dei dipendenti.

La piattaforma di GitLab aiuta Connect-i a rispettare i requisiti normativi grazie a controlli di sicurezza integrati, controllo degli accessi, dashboard di conformità e audit trail integrati direttamente nei flussi di lavoro. Inoltre, i log di audit e la raccolta automatizzata delle prove aiutano la società a dimostrare facilmente e rapidamente di essere conforme ai regolamenti.

"GitLab ci aiuta a far rispettare le politiche, gestire gli accessi e generare gli audit trail necessari per facilitare l'allineamento alle norme internazionali. Sarebbe stato difficile gestire questi aspetti manualmente", aggiunge Minck, sottolineando come GitLab offra un alto livello di trasparenza e tracciabilità richiesto dai clienti. "Abbiamo semplificato e reso più efficiente le procedure per rispettare le normative, alleviando lo stress del nostro team e migliorando la produttività. Così facendo, abbiamo anche aumentato direttamente la soddisfazione e la felicità complessive sul lavoro."

Abbattere i silo di sviluppo per un lavoro di squadra migliore

Una collaborazione efficace è essenziale per qualsiasi team di sviluppo software, che sia composto da due o 2.000 persone. Inoltre, è fondamentale non solo per la soddisfazione degli sviluppatori, ma anche per trattenere in azienda e attirare i migliori talenti.

Avere un livello maggiore di trasparenza, insieme a strumenti integrati per il monitoraggio, la pianificazione e la documentazione dei ticket, ha contribuito a colmare il divario tra sviluppatori, tecnici della sicurezza e persino project manager. E questo non si limita al lavoro su Opigno: influenza tutto il software sviluppato dall'azienda.

Usando la piattaforma DevSecOps di GitLab, Connect-i ha anche favorito il lavoro di squadra non solo tra i suoi tecnici, ma anche tra le persone in diversi reparti. Nonostante il suo team DevSecOps principale sia piccolo, collabora con gli esperti di prodotto, i project manager, il reparto vendite e persino i partner esterni. Grazie a GitLab tutti questi collaboratori possono contribuire allo sviluppo in modo più semplice, nuovi soggetti hanno potuto entrare in gioco e gli sviluppatori sanno esattamente cosa è necessario fare.

Ciò ha fatto una grande differenza non solo per la creazione di software, ma per l'azienda nel suo complesso.

"La qualità del nostro software è migliorata sensibilmente, e in parte ciò è direttamente correlato alla nostra capacità di collaborare", afferma Minck. "La piattaforma unificata di GitLab ha reso molto più facile per gli sviluppatori collaborare sul codice, monitorare i progressi, esaminare le richieste di merge e condividere i feedback, tutto in un unico posto. Ora tutti hanno visibilità sulla pipeline, e questo incoraggia una comunicazione più aperta ed efficiente."

"Questo cambiamento ha avuto un grande impatto sui team interfunzionali", afferma il CEO. "Grazie alla migliore collaborazione, le decisioni vengono prese più velocemente, i blocchi vengono risolti più rapidamente e c'è una comprensione condivisa delle priorità. Di conseguenza, i cicli di sviluppo sono più prevedibili, ci sono meno sorprese durante il deployment e ci si coordina meglio durante l'invio degli aggiornamenti alla produzione."

Questa collaborazione, insieme a una maggiore efficienza, sicurezza e facilità di rispetto delle norme, sta dando un vantaggio a tutta Connect-i.

"Ciò significa un software migliore, una consegna più rapida e team più felici", afferma Minck. "Ora possiamo rispondere più rapidamente alle esigenze dei clienti, riduciamo le rielaborazioni e rafforziamo la fiducia tra i reparti. In definitiva, questa soluzione ci rende più produttivi e ci aiuta a offrire più valore ai nostri clienti. In un settore in cui si aspettano sia innovazione che affidabilità, GitLab ci aiuta a soddisfare queste aspettative e a distinguerci dalla concorrenza."

Tutte le informazioni e le persone coinvolte nel case study rappresentano fedelmente la situazione reale al momento della pubblicazione.